Margaret Hamilton, programmatrice NASA

La donna che ha portato il primo uomo sulla Luna

20 luglio 1969 alle 20:17:40 UTC, Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla luna, scrivendo, di fatto, una delle pagine più importanti della storia dell’essere umano.

Il viaggio era iniziato qualche giorno prima, il 16 luglio alle 13:32 UTC, quando partì ufficialmente Apollo 11, la quinta missione con equipaggio della NASA, lanciata verso lo spazio da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center.

La storia che conosciamo tutti è questa.

Eppure, dietro a questo storico successo, c’è una donna, con un ruolo fondamentale tanto quello di Neil Armstrong…una donna di cui, molto probabilmente, non hai mai sentito parlare.

Si chiama Margaret Hamilton ed era la direttrice del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, che sviluppò il software di bordo per il programma Apollo. 

In parole semplici, il team guidato dalla Hamilton è riuscito là dove le precedenti 4 missioni avevano fallito, risolvendo  le complicazioni relative allo sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna e, di fatto, permettendo/garantendo il successo della missione.

Perché ti racconto questa storia?

Perchè la Hamilton è il perfetto esempio della donna che ha dovuto “farsi largo” in un ambiente prettamente maschile (e in una società, quella americana degli anni 60, nel pieno della seconda ondata femminista). 

Un contesto molto simile a quello del settore immobiliare. 

Ingegneria e sviluppo software erano (e sono ancora) ambienti presidiati in modo massiccio da figure maschili, ma Margaret Hamilton, grazie a intelligenza, competenza e, soprattutto, grandissima determinazione (pensa che nel fine settimana spesso portava la figlia Lauren nei laboratori della NASA e passava del tempo con lei mentre lavorava alla programmazione del software Apollo) è riuscita ad ottenere risultati incredibili.

Margaret Hamilton rappresenta perfettamente tutto quello che serve ad una donna per avere successo negli investimenti immobiliari.

Un settore pieno di insidie e ostacoli, che nascono da un grande nemico “invisibile”.

Ed ora ho intenzione di spiegarti cosa devi sapere per sviluppare anche tu la tua carriera in questo mondo…

In sintesi

      • La Hamilton è il perfetto esempio di una donna di successo in un ambiente prettamente maschile
      • Per spiccare nel settore immobiliare si deve essere intelligenti, competenti e avere una grandissima determinazione

© 2021 Francesca Mac - Tutti i diritti riservati

*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.

FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo.
FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.

 

Margaret Hamilton, programmatrice NASA

La donna che ha portato il primo uomo sulla Luna

20 luglio 1969 alle 20:17:40 UTC, Neil Armstrong è il primo uomo a mettere piede sulla luna, scrivendo, di fatto, una delle pagine più importanti della storia dell’essere umano.

Il viaggio era iniziato qualche giorno prima, il 16 luglio alle 13:32 UTC, quando partì ufficialmente Apollo 11, la quinta missione con equipaggio della NASA, lanciata verso lo spazio da un razzo Saturn V dal Kennedy Space Center.

La storia che conosciamo tutti è questa.

Eppure, dietro a questo storico successo, c’è una donna, con un ruolo fondamentale tanto quello di Neil Armstrong…una donna di cui, molto probabilmente, non hai mai sentito parlare.

Si chiama Margaret Hamilton ed era la direttrice del Software Engineering Division del MIT Instrumentation Laboratory, che sviluppò il software di bordo per il programma Apollo. 

In parole semplici, il team guidato dalla Hamilton è riuscito là dove le precedenti 4 missioni avevano fallito, risolvendo  le complicazioni relative allo sbarco dell’Apollo 11 sulla Luna e, di fatto, permettendo/garantendo il successo della missione.

Perché ti racconto questa storia?

Perchè la Hamilton è il perfetto esempio della donna che ha dovuto “farsi largo” in un ambiente prettamente maschile (e in una società, quella americana degli anni 60, nel pieno della seconda ondata femminista). 

Un contesto molto simile a quello del settore immobiliare. 

Ingegneria e sviluppo software erano (e sono ancora) ambienti presidiati in modo massiccio da figure maschili, ma Margaret Hamilton, grazie a intelligenza, competenza e, soprattutto, grandissima determinazione (pensa che nel fine settimana spesso portava la figlia Lauren nei laboratori della NASA e passava del tempo con lei mentre lavorava alla programmazione del software Apollo) è riuscita ad ottenere risultati incredibili.

Margaret Hamilton rappresenta perfettamente tutto quello che serve ad una donna per avere successo negli investimenti immobiliari.

Un settore pieno di insidie e ostacoli, che nascono da un grande nemico “invisibile”.

Ed ora ho intenzione di spiegarti cosa devi sapere per sviluppare anche tu la tua carriera in questo mondo…

In sintesi

    • La Hamilton è il perfetto esempio di una donna di successo in un ambiente prettamente maschile
    • Per spiccare nel settore immobiliare si deve essere intelligenti, competenti e avere una grandissima determinazione

© 2021 Francesca Mac – Tutti i diritti riservati

*This Website is not a part of Facebook or Facebook Inc. Additionally, this site is NOT endorsed by Facebook in any way.

FACEBOOK is a trademark of FACEBOOK Inc.
Questo sito non fa parte del sito Facebook o Facebook Inc. Inoltre, questo sito NON è approvato da Facebook in alcun modo.
FACEBOOK è un marchio registrato di FACEBOOK, Inc.