Quando senti parlare di investimenti immobiliari a cosa pensi?
Ti vengono in mente quegli imprenditori colmi di capitali che non sanno più dove mettere i loro soldi oppure quei tecnici che lavorano da anni nel settore immobiliare che hanno l’amico fidato che gli presenta l’affare, a cui è molto difficile avvicinarsi?
In realtà, non funziona esattamente così e in questo articolo voglio fare un po’ di chiarezza sul vasto mondo degli investimenti immobiliari.
Fare investimenti immobiliari significa utilizzare il proprio denaro o la propria leva finanziaria per produrre reddito tramite, appunto, beni immobili.
Ma come fare? E soprattutto, come iniziare se non hai mai fatto questo lavoro?
Le modalità per investire in ambito immobiliare sono molteplici. Qui non tratterò i temi dei fondi immobiliari o delle società di investimento perché, a mio avviso, si tratta di modalità più complesse e che necessitano obbligatoriamente di una preparazione specifica.
Voglio elencarti le tipologie di investimenti su cui anche una persona “qualunque”, estranea ai tecnicismi del mestiere, può investire, senza dover applicarsi personalmente e senza spendere migliaia di euro in corsi di formazione in grado (forse) di indicare la via.
- La tipologia di investimento più comune è l’acquisto sul libero mercato, soprattutto da soggetti privati. Il contratto definitivo di compravendita immobiliare è quel contratto con il quale il venditore trasferisce la proprietà dell’immobile all’acquirente. Trattandosi di una tipologia di operazione diffusa e frequente, la compravendita è, tra tutte, quella più difficile da affrontare perché il libero mercato è molto affollato e con molta concorrenza. Di conseguenza, per trovare immobili interessanti, ossia ad un prezzo inferiore rispetto al prezzo stabilito dal mercato, è necessario ricercare quei proprietari che, per svariati motivi, intendono “liberarsi” dell’immobile. Sostanzialmente, soggetti che per una o più ragioni hanno esigenza di alienare il proprio immobile in tempi brevi.
Piccola precisazione: è interessante capire come non sia sempre una ragione economica a portare i proprietari a vendere a prezzi interessanti. Ce ne sono tante altre, ma di questo ne parlerò in un articolo dedicato.
- La seconda tipologia di investimento riguarda l’acquisto tramite asta immobiliare, definita anche asta giudiziaria, ovvero l’atto del processo esecutivo, disposto dal giudice, su richiesta del creditore procedente, allo scopo di alienare forzosamente i diritti del debitore sul bene immobile al soggetto che risulta essere il maggior offerente. Ciò comporta che chiunque può partecipare alle vendite giudiziarie, tranne il debitore.
Individuare l’asta è il primo passo da compiere e, se fino a qualche anno fa si faticava a reperirle, oggi internet è la principale fonte di informazioni sulle aste da bandire. Di conseguenza vi è un facile accesso a tale forma di investimento, ma allo stesso tempo un bacino di interessati corposo e indistinto.
- La terza modalità di investimento immobiliare riguarda la cessione del contratto preliminare di compravendita, definito anche compromesso, ossia l’atto con il quale le parti, acquirente e venditore, riportano le condizioni di vendita dell’immobile e promettono di concludere un futuro contratto definitivo.
In alcuni casi però l’acquirente può decidere di cedere, a titolo oneroso, ad una terza persona il preliminare sottoscritto. Tale tipologia di operazione consente di esporsi con una cifra molto bassa rispetto alla compravendita classica, in quanto ciò che viene messo sul piatto sono la caparra e gli eventuali costi di ristrutturazione. Allo stesso tempo però richiede trattative pesanti ed estenuanti che spesso finiscono per indispettire il proprietario venditore.
- La quarta ed ultima tecnica di investimento è il saldo a stralcio. Esso indica un insieme di procedure volte alla completa estinzione dei debiti gravanti su immobili pignorati prima che vadano venduti all’asta. Tale procedura determina l’annullamento del decreto ingiuntivo gravante sull’immobile in questione con il conseguente annullamento dell’asta immobiliare e la completa “liberazione” della situazione debitoria degli esecutati. Il saldo a stralcio risulta, a mio avviso, essere l’operazione più interessante e curiosa ma allo stesso tempo quella più complessa e tecnica.
Attraverso queste brevi descrizioni ho voluto mostrarti come è possibile fare investimenti immobiliari, ossia quali sono le tecniche utilizzate dagli investitori immobiliari affinché i loro soldi riescano ad essere sempre in movimento, continuando a produrre reddito.
Sono sincera, quando inizialmente mi sono approcciata a questo mondo pensavo si trattasse di un mercato inavvicinabile e per questo, per molto tempo, l’ho percepito distante dalle mie competenze e capacità. Quando però ho iniziato a lavorarci ho capito che, con le giuste nozioni e con l’adeguata applicazione, tutti possono far parte di questo gioco, in quanto si tratta di un mondo dinamico, ricco di opportunità e in grado di far lavorare i propri soldi in modo sicuro.
Vuoi scoprire di più sugli investimenti immobiliari?
Inserisci qui sotto i tuoi dati per ricevere subito il manuale gratuito che ho creato per aiutare le persone interessate a questo settore a capire meglio le dinamiche e le opportunità che offre.