Ebbene sì, sono una Winter Cool.
Forse penserai che io stia dando i numeri o che abbia inventato un nuovo slang di dubbio gusto.
Ma in realtà mi sto riferendo ad una vera e propria disciplina applicata alla consulenza d’immagine.
Sto parlando dell’armocromia, ovvero di quella tecnica attraverso cui è possibile capire quali sono i nostri colori amici e quali quelli da evitare, identificando la palette perfetta per noi, ovvero i migliori colori da indossare.
Non si tratta solamente di selezionare le tonalità che si sposano con il nostro viso e quindi quali vestiti e gioielli comprare per esaltare la nostra immagine, ma anche quali colori utilizzare per truccarsi e farsi i capelli per esempio, oppure quali tonalità possono convivere e quali colori invece non possono essere abbinati.
Hai presente quando entri in un negozio di abbigliamento e non sai da che punto cominciare?
“Quel vestito mi starà bene o male?”
“Il blu mi spegne o mi esalta?”
“Questo abbinamento va bene o i colori stonano tra di loro?”
“Quegli orecchini saranno in armonia con il rossetto rosso?”
Ecco, l’armocromia risponde a tutti questi dubbi.
Ma non solo.
Durante la mia seduta di consulenza ho scoperto che le regole dell’armocromia si possono applicare anche al mondo immobiliare e, in particolare, all’arredamento e alla decorazione.
L’armocromia infatti è una vera e propria disciplina che studia i colori, raggruppandoli in quattro stagioni cromatiche, ciascuna con relativi sottogruppi di nuance calde o fredde, intense o tenui.
Questa scoperta è stata per me illuminante perché nel mio lavoro devo scegliere i colori delle pareti, le tonalità delle stanze, la tipologia di arredamento, i materiali del pavimento.. insomma devo azzeccare le scelte stilistiche e cromatiche degli appartamenti che ristrutturo.
Individuare i materiali e i colori perfetti, in un investimento immobiliare, fa la differenza.
Il cliente finale deve emozionarsi, sentirsi a casa, provare una sensazione di armonia e pace.
E le scelte effettuate in fase di ristrutturazione e allestimento sono determinanti.
Se non l’hai ancora fatto, ti consiglio di leggere il mio articolo su quello che amo definire l’effetto Airbnb.
Conoscere le regole dell’abbinamento dei colori può essere di grande aiuto per gli investimenti e perché no anche per arredare la nostra casa. Ciò che dobbiamo fare è tenere a mente alcune strategie.
Prima di tutto è importante andare a definire il colore dominante della casa o della stanza.
Una volta individuato, è possibile scegliere quali tonalità affiancare.
Esistono infatti due tipologie di colori:
- complementari, ovvero i colori opposti
- simili, dai toni omogenei
Per comprendere questa scelta puoi prendere come riferimento la ruota dei colori.
I colori complementari sono i colori opposti, ovvero quelli che stanno esattamente dall’altro lato della ruota; mentre i colori simili sono quelli con la stessa tonalità (come per esempio la scala dei viola).
La scelta ottimale è quella di identificare un colore dominante ed esaltarlo con uno inferiore e complementare, giocando con gli incroci (come per esempio parete-cuscino).
Una regola a cui prestare attenzione riguarda l’intensità del colore.
Monocromatico o complementare, nella scelta dei colori è importante mantenere lo stesso livello di intensità, ovvero la stessa coerenza di croma. Applicando questo principio si può giocare con i contrasti, inserendo per esempio una poltrona a righe o utilizzando il bianco e il nero.
La scelta del bianco, in particolare, è da preferirsi se si arreda e allestisce un immobile per investimento.
Il bianco infatti dona luminosità e armonia, rendendo la casa rilassante e accogliente.
Guardando l’immagine qui sotto, puoi subito capire cosa intendo.
Per un risultato ottimale si possono utilizzare i colori appartenenti ad una stessa palette, rispettando la temperatura delle nuance.
Ad esempio se si prediligono le tonalità più fredde, si può attingere dalle stagioni estate ed inverno, mentre se si scelgono colori caldi si può puntare sulle stagioni autunno e primavera. Il sottotono quindi deve essere lo stesso: caldo o freddo.
Le regole dell’armocromia prevedono la possibilità di abbinare tra loro tutti i colori di una stessa palette, ciò significa che se utilizzassi tutte le tonalità di una stagione, esse si combinerebbero benissimo tra loro.
Per quanto riguarda l’interior design però, il mio consiglio è quello di non esagerare e scegliere due o massimo tre colori (simili o complementari) da utilizzare nella stessa stanza. Ciò che puoi fare è sbizzarrirti con le nuance inferiori, appartenenti alla stessa scala cromatica, e con tipologie diverse di tessuti e materiali.
Un modo molto semplice per comprendere quale colore delle pareti scegliere e arredamento utilizzare è partire dal pavimento.
Se si sceglie un pavimento con sottotono freddo, anche l’arredo dovrà essere freddo. Se invece il pavimento ha sfumature calde, l’ambiente preferirà nuance calde, come quelle della primavera e dell’autunno.
Allo stesso tempo si può partire dalla palette cromatica di un quadro, della carta da parati o di un complemento di arredo.
La soluzione che preferisco è quella che prevede l’elezione di un protagonista, che può essere per esempio il divano, il mobile o il tappeto. Ciò consente di identificare subito il colore dominante dal quale deriveranno tutte le scelte conseguenti.
Una volta individuato, si possono per esempio utilizzare cuscini della stessa scala cromatica per un effetto soft, oppure di colori complementari che vanno ad intensificare la tonalità e il contrasto.
Utilizzare queste regole per arredare e allestire gli immobili è una strategia vincente per colpire al cuore del cliente target e farlo innamorare a prima vista dell’immobile. La scelta deve essere sempre valutata secondo i suoi gusti e le sue necessità.
Non deve quindi trattarsi di un semplice gusto personale (a meno che non si tratti della nostra casa), bensì delle preferenze stilistiche e cromatiche dei possibili acquirenti.
Per capire come selezionare i clienti target e i loro gusti ti consiglio di leggere il mio manuale sugli investimenti immobiliari.
Lo puoi scaricare gratuitamente cliccando qui.
Fammi sapere nei commenti quali sono i tuoi abbinamenti preferiti.
Aspetto le foto degli allestimenti più belli.
Ciao
Sto per ristrutturare casa
Sono una donna dai colori winter brigtht.
Mi piacerebbe avere suggerimenti per la scelta dei colori